Hai letto la prima parte di questo articolo? Se si, grazie! Sicuramente ti sembrerà più semplice ciò che segue. Se non l’hai letta, grazie lo stesso, entrerai subito nel vivo dell’esercizio sulle tue convinzioni.
Definiamo “convinzioni limitanti” tutti quei pensieri che girano nella mente e che anziché lasciarci sperimentare, ci frenano in antiche paure.
Spazio esercizio:
Prova a concludere istintivamente, pensando a diverse aree della tua vita (affetti, relazioni, lavoro, studio…), le seguenti frasi:
"Non posso...." "Non riesco..." "Non merito.."
Queste al 90% sono tue convinzioni limitanti. Quando le hai trovate prova a inserirle in queste 3 cornici percettive che ti permetteranno di osservarle in modo meno rigido:
1) Cornice Temporale
La prima cornice riguarda la durata dell’intervallo temporale nel quale un evento viene valutato.
I “non posso” sono anche “non ho mai potuto…”? Molto probabilmente no. Quindi: specifica, specifica,specifica!
Trasformali, ad esempio, in: “quando sono molto stanco, non posso…”, “quando non mi sento appoggiato, non posso…” e inizia a far diventare meno assoluta la tua convinzione.
2) Cornice Obiettivo.
In questa cornice gli eventi sono valutati nel modo più funzionale in relazione al raggiungimento di un determinato obiettivo.
Domande utili che ti puoi fare:
- Se modifico i miei “non posso” o “non riesco” o “non merito”, cosa posso cominciare ad ottenere?
- Se modifico le mie convinzioni limitanti cosa incontro per la prima volta di positivo?
- Se inizio a trovare questi benefici, come la mia vita, le mie relazioni, la mia salute…potrebbero cambiare?
3) Cornice “Come se”.
In questo modello, utilizzato in diversi processi di Pnl, ci si sposta con l’immaginazione nella prospettiva di una persona che ha già ottenuto ciò che desidera.
Ecco delle domande utili per assumere la prospettiva “come se”:
- Come sarebbe se tu avessi già risolto/ottenuto x? Come ti sentiresti?
- Agisci come se fossi capace di X.
- Immagina di avere affrontato e risolto tutte le difficoltà legate a X . In che modo diverso penseresti e ti comporteresti ? Fallo ora, non aspettare.
Questo filtro percettivo è utilissimo nel creare lo spazio mentale ideale nel quale avviare cambiamenti positivi.
Da soli può risultare difficile fare tutto ciò. Se vuoi farti aiutare a superare un ostacolo che ti frena dall’ottenere ciò che desideri, uno psicologo perfezionato in Coaching, può guidarti in maniera efficace, dopo aver conosciuto la tua personalità e la parte della tua storia che vorrai portare.
Dr.ssa Silvia Colizzi Psicologa Clinica, perfezionata in Psicologia Giuridica, Neuropsicologia, PNL Practictioner. Parte di quello che mi impegno a fare è aiutare le persone ad avere convinzioni più utili.